0
0
Subtotal: 0.00

Nessun prodotto nel carrello.

"La pesca è la ricerca di ciò che è sfuggente ma raggiungibile, una serie perpetua di occasioni di speranza" (John Buchan)

Centro Ittiogenico di Santa Croce del Lago

Il Centro Ittiogenico di Santa Croce del Lago ( Alpago-Belluno) è situato all’imbocco della Baia delle Sirene, luogo incantevole paesaggisticamente perchè domina da un’altura, il lago di Santa Croce, specchio naturale circondato dalle montagne dell’ Alpago. L’Associazione Pescatori del Bacino di Pesca 7 Alpago gestisce questa struttura all’avanguardia per conto del Comune di Alpago e si occupa principalmente delle attività di formazione ma soprattutto della gestione delle 5 vasche dedicate alla riproduzione degli avannotti che vengono successivamente rilasciati nelle acque del lago.
L’attività dei soci svolge azioni indispensabili per la riproduzione delle specie ittiche in vasca, tra queste: la regolazione della temperatura dell’acqua e quella dei dispositivi di alimentazione che permettono la maturazione delle uova e la crescita degli avannotti. 

Lago di Santa Croce

Racchiuso tra le montagne dell’Alpago e l’altopiano del Nevegal, nel comune di Alpago, il Lago di Santa Croce è il secondo specchio lacustre del Veneto per estensione. Per la presenza di venti costanti viene chiamato anche “ Lago dei venti”  caratteristica che lo rende perfetto nelle attività di vela, windsurf e kitesurf. Nelle sue acque cristalline vivono  svariate specie ittiche: salmonidi ( trote Fario e coregoni), ciprinidi ( Carpe, Tinche, Scardole, Cavedani, Alborelle e Pighi) fino al Persico Reale e il Luccio, per questo il Lago di Santa Croce è una destinazione molto ricercata dagli appassionati della pesca.

Oasi Naturalistica di Sbarai

L’Oasi Naturalistica di Sbarai è’ una splendida zona umida di circa 30 ettari, collocata sulle sponde del Lago di Santa Croce, verso la zona di Bastia d’Alpago ed è costituita da ambienti morfologicamente diversi, legati al ciclo delle acque del lago. La sua unicità naturalistica, caratterizzata da canneti e saliceti, la rendono un luogo ideale come “culla” delle specie ittiche, oltre che come osservatorio di birdwatching.   

Cartina del Bacino